
La Valle
La Valle
OGGETTO: Corso PRIVATO di Formazione Professionale Polifunzionale.
Polifunzionale
Il Corso con caratteristica polifunzionale introduce un aspetto innovativo in quanto accorpa contemporaneamente più profili professionali nel settore dell’alimentazione.
Il personale viene formato e qualificato per tutta la durata del corso in attività pratiche e teoriche multilaboratoriali di seguito descritte:
- Pizzeria alla teglia, pala e piatto;
- Panetteria Artigianale;
- Minicaseificio ( produzione formaggi, ricotta, mozzarella, etc…)
- Gelateria Artigianale
- Cucina Gastronomica
La Società Commercial Invest Group, già consolidata nelle attività suddette, vista la richiesta di mercato indirizzata alla promozione di personale da qualificare nel settore di alimentazione , si affaccia su di esso offrendo la propria esperienza nel promuovere corsi formativi INNOVATIVI in forma privata.
La scelta e la decisione di avviare corsi privati di formazione professionale multifunzionali offre , anche in questo contesto di crisi economica ,diversi vantaggi :
1) Riduzione dei tempi di formazione resi possibili in quanto alcune ore di lezione sia teoriche che pratiche sono comuni tra le diverse attività e quindi in equivalenza;
2) Contenimento dei costi; ciò si ottiene disponendo di laboratori, in un unico ambiente polifunzionale, anche se separati tra loro, ma logisticamente raggruppati non dovendo in tal modo spostarsi da un luogo ad un altro (come si usa normalmente nei corsi a singolo profilo) sia da parte dell’allievo che dei docenti .
3) Disposizione di un’ aula per le lezioni teoriche adiacente ai laboratori che consente di mettere in pratica , con la presenza degli stessi docenti qualificati, quanto appena appreso nella parte teorica.
La Bottega Dei Mestieri
Corso privato di formazione professionale polifunzionale
Articolazione del corso
Tale corso sarà articolato nel seguente modo: Lezioni in contemporanea tra teoria e pratica suddivise tra la mattina e il pomeriggio; il corsista potrà assistere ed operare nella stessa giornata mattina e/o pomeriggio, invertendosi nell’arco della giornata tra le lezioni di teoria e quelle di pratica, in modo da concentrare la durata del corso stesso ( al giorno: 2 ore di teoria e 6 ore di pratica ).
Al completamento del corso di teoria, le rimanenti ore saranno dedicate alla formazione di Educazione Commerciale in modo di avviare l’allievo anche allo sviluppo del “marketing”
Ideatore del progetto di corsi di formazione
L’orgoglio dell’ideatore del progetto formativo, Vito Lattanzi, è quello di insegnare le attività utilizzando attrezzature all’avanguardia ma , anche quello di realizzare i prodotti in forma manuale con “ la familiarità di una volta” , ottenendo la stessa qualità di prodotto.
Altro obiettivo, in riferimento al settore della cucina gastronomica, è quello di insegnare la preparazione non solo di pietanze comuni, ma di piatti ormai persi nel tempo o sconosciuti.
Chi è Vito Lattanzi
Vito Lattanzi è un imprenditore che vanta un’esperienza ultratrentennale nella realizzazione e conduzione di tali attività produttive nel campo dell’alimentazione, dislocate nel centro Italia come : Rieti, L’Aquila, Viterbo, Chieti, Terni, Anzio , Formia, Forlì, Albano Laziale, Pescara, Ariccia etc.., oltre ad una postazione nella città di Bucarest con intento formativo e promozionale nel settore di pizzeria e di panetteria. La popolarità emerge per l’innovazione introdotta sul perfezionamento di prodotti come la “focaccia”, prodotto ritenuto “principe” dagli avventori.
Noi non vi proporremmo la diffusa cucina da “chef” ma la tradizionale strada dei sapori perduti.
Ritenendo di non riuscire a spiegarci a parole, vi si consiglia e vi invitiamo di visitare la nostra azienda dove verranno tenuta la formazione, per verificarne l’autenticità e la serietà, oltre a visitare i siti: Facebook, Sito Web Aziendale e Trip Advisor.
Attestazione del corso
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza soggetto alla valutazione del corpo docente che esprimerà un giudizio sulle competenze acquisite poi pubblicate sui nostri siti, dietro consenso dell’allievo.
Premio
Nel settore gastronomico, la presentazione e la commercializzazione dei piatti verrà lasciata all’interpretazione degli allievi con la supervisione dei docenti. Quanto realizzato verrà valutato dai clienti occasionali i quali esprimeranno un punteggio che comporterà l’ assegnazione di un premio, messo a disposizione dall’Azienda, per i primi due classificati, uno relativo alla presentazione e l’altro per la commercializzazione.
\\ Indirizzo: Viale Emilio Maraini 17/23 \\ Telefono: 0746-200820
\\ Email: lavallerieti@gmail.com